Mercoledì 4 giugno 2025 - Panel 1: Cinema e Territorio
Orario: 9:30 – 10:50
Temi della sessione:
- 1. Il cinema come strumento di rigenerazione e valorizzazione culturale dei territori -
2. Sinergie tra cinema e istituzioni per la valorizzazione culturale del territorio -
3. Il territorio che accoglie: infrastrutture, ambiente e cultura come elementi chiave -
4. Dal mito all'immagine: dialogo tra arti visive e cinema nella narrazione identitaria del territorio
Scaletta interventi:
9:30 – 9:35 Introduzione e moderazione dei lavori – Avv. Annarita Borelli, Presidente del Festival Internazionale del Cinema di Pompei
9:35 – 9:40 Saluto del Direttore Artistico – Enrico Vanzina
9:40 – 9:45 Saluto istituzionale – Carmine Lo Sapio, Sindaco del Comune di Pompei 9:45 – 9:50 Saluto istituzionale – Corrado Cuccurullo, Sindaco del Comune di Torre Annunziata
9:50 – 9:55 Intervento – Paolo Negri, CEO di MaxiMall Pompei 9:55 – 10:00 Intervento – Vittorio Cuciniello, CEO di Gori S.p.A.
10:00 – 10:05 Intervento – Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco Archeologico di Pompei
10:05 – 10:10 Intervento – Emiliano Tufano, CEO di Askos
10:10 – 10:20 Intervento – Prof.ssa Floriana Coluccia, Storica dell’Arte, Università di Foggia – Accademia dell’Arcadia
10:20 – 10:30 Moderazione e sintesi dei lavori – Roberto Napoletano, Direttore de Il Mattino di Napoli (in alternativa: Alessandro Cecchi Paone)
10:30 – 10:40 Conclusioni e chiusura dei lavori – Avv. Annarita Borelli ed Enrico Vanzina
Giovedi 5 giugno 2025 - Panel 2: Cinema e Linguaggio
Orario: 9:30 – 10:50
Temi trattati:
- L'influenza del linguaggio cinematografico sulla lingua parlata
- L'evoluzione del lessico attraverso il cinema italiano
- Il cinema come specchio linguistico e sociale
Intervengono e scaletta:
09:30 – 09:35 Introduzione ai lavori Annarita Borelli – Presidente del Festival 09:35 – 09:43 Saluti e riflessioni Enrico Vanzina – Direttore artistico del Festival
09:43 – 09:58 Intervento: “Il linguaggio nel cinema e la lingua italiana” Prof. Rosario Coluccia –
Accademico della Crusca
09:58 – 10:13 Intervento: “Cinema, divulgazione e linguaggio comune” Alessandro Cecchi Paone – Giornalista e divulgatore
10:13 – 10:45 Conversazione tra i relatori e domande dal pubblico 10:45 – 10:50 Chiusura dei lavori a cura di Annarita Borelli
Venerdi 6 giugno 2025 - Panel 3: Cinema e Costume
Orario: 9:30 – 10:50
Temi trattati:
- Evoluzione del costume nel cinema italiano
- Cinema e identità visiva
- Influenza del cinema su moda e design
Intervengono e scaletta:
09:30 – 09:35 Presentazione del panel e introduzione ai lavori di Annarita Borelli – Presidente del Festival
09:35 – 09:43 Saluti e riflessioni, Enrico Vanzina – Direttore artistico del Festival
09:43 – 09:58 Intervento: “Cinema e costume: un dialogo tra immagine e società” , Prof.ssa Maria Luisa Iavarone – Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
09:58 – 10:13 Intervento: “La costruzione dell’identità visiva nel cinema”,Roberta Guidi di Bagno – Scenografa e costumista
10:13 – 10:23 Intervento: “Formazione e innovazione nel design del costume”, Carlo Matthey – Accademia Liliana Paduano
10:23 – 10:45 Conversazione tra i relatori e domande dal pubblico 10:45 – 10:50 Chiusura dei lavori a cura di Annarita Borelli
Sabato 7 giugno 2025 - Panel 4: Cinema e Turismo
Orario: 11:00 – 12:30
Location: Sala 6 – Centro Nexus
Temi trattati
- Il cinema come strumento di valorizzazione territoriale
- L’impatto del film tourism sull’economia locale
- Narrazione cinematografica e identità dei luoghi
- Esperienze e modelli di promozione turistica attraverso il cinema
Intervengono e scaletta:
11:00 – 11:05 Presentazione del panel e apertura dei lavori Annarita Borelli – Presidente del Festival 1
1:05 – 11:15 Saluti e riflessioni introduttive Enrico Vanzina – Direttore artistico del Festival 11:15 – 11:35 Intervento: “Cinema e Turismo: sinergie culturali e opportunità economiche” Prof. Domenico Apicella – Università degli Studi di Salerno
11:35 – 11:55 Intervento: “Un attore tra i luoghi del cinema” Sergio Assisi – Attore e regista 11:55 – 12:25 Tavola rotonda e confronto tra i relatori, domande dal pubblico
12:30 – 14:00 Proiezione del film: Il mio regno per una farfalla, Sergio Assisi.
testo tab info